Puoi annullare l'iscrizione in ogni momenti. A questo scopo, cerca le info di contatto nelle note legali.
COULOIR BIANCO
Posted on feb 14, 2023 at 15:55 by Andrea Roa - Views (2154)
PARTENZA: Pian della Regina (1714 m)
DISLIVELLO: 1320 m
DIFFICOLTA': BSA, Ramponi
DIFFICOLTA' CANALE: 4.1
EXPO CANALE: E2
TEMPO DI SALITA: 4,30 h
PERIODO CONSIGLIATO: Dic-Mag
EXPO: Nord Est
E’ una tersa domenica di Febbraio e si parte verso le 7:00 per risalire il Couloir Bianco che porta verso Cima Venezia. E’ un Canalone incassato con esposizione Nord Est ed una pendenza compresa tra i 35° e i 45°. Insieme al Couloir del Porco ed al Due Dita, rappresenta i canali di pari difficoltà sul versante Nord del Monviso.
Come di consuetudine in Inverno, si parte da Pian della regina a quota 1714m, di li seguendo il sentiero estivo si risale velocemente verso il Pian del Re dal quale si riesce spesso a partire durante le gite primaverili.
Una volta arrivati a Pian del Re 2020m, ci si inoltra nel vallone principale che presenta subito un bel muro, non troppo lungo, per poi spianare ed inghiottirci nell’anfiteatro che propone decine di itinerari e gite…
Ma oggi il nostro obiettivo è uno ed uno soltanto… il couloir Bianco, al quale ci si arriva superando sulla nostra sx il Couloir del Porco
A questo punto si sale ancora lungo il vallone fino alla base dell’evidente canalone reso ancor più riconoscibile grazie ad un enorme masso alla base del conoide.
Il conoide si risale con un bel po di traversi in maniera abbastanza agile, ma appena imboccato il canale vero e proprio abbiamo preferito optare per i più sicuri Ramponi. Da qui si sale per circa 500m a 35/40° con picchi max di 45° fino al colle.
Solitamente si esce sulla dx prestando molta attenzione alla cornice sommitale, a volte notevole. Nel nostro caso abbiamo preferito, causa condizioni non ottimali, tenere la sx per terminare la risalita riparati sotto un grande roccione.
Finalmente in cima, con un panorama mozzafiato ed una pendenza importante… non adatta ai deboli di cuore e sofferenti di vertigini!
La discesa nel canale è adrenalinica ed emozionante. A seconda della neve, nel nostro caso difficilotta, lo si affronta Full Gas o con il freno a mano inserito!
Non potevo inaugurare la sezione Escursioni, Viaggi e Curiosità di questo blog con quella che per me è la gita di casa, quella che mi ha fatto muovere i primi passi nel mondo dello snowboard alpinismo, quella che mi ha svezzato e che ogni volta regala sempre discese da ricordare... già DISCESE, perchè salire è bello ma scendere....
Rampone a 10 punte adatto sia ai nuovi del mestiere che a chi pratica regolarmente l'alpinismo.
CARATTERISTICHE:
Attività: alpinismo classico / classico
Materiali / costruzione / tecnologie: acciaio, plastica
Certificazione: CE EN 893 , UIAA 153
Peso: 770 g (27,2 once)
Taglie: 35-46
Antibott: fronte e retro (Grivel proactive antibott rimane il più efficiente e l'unico che funziona in tutte le condizioni di neve. È un vero sistema di sicurezza ed è brevettato!)
Rampone a 10 punte per chi pratica snowboard o telemark.
CARATTERISTICHE:
Attività: alpinismo classico / classico
Materiali / costruzione / tecnologie: acciaio, plastica
Certificazione: CE EN 893 , UIAA 153
Peso: 770 g (27,2 once)
Taglie: 35-46
Antibott: fronte e retro (Grivel proactive antibott rimane il più efficiente e l'unico che funziona in tutte le condizioni di neve. È un vero sistema di sicurezza ed è brevettato!)